ANAPI: PROGETTI E OPPORTUNITA' DI FORMAZIONE/LAVORO

In un periodo di precarietà occupazionale come quello che stiamo vivendo gli over 40 se ne interessano come occasione di lavoro tuttaltro che aleatoria. Costruirsi un percorso lavorativo, incrementare l'attività esistente o, addirittura, reinventarsi un futuro professionale quando criteri anagrafici limitano l'accesso al mercato del lavoro. Sono gli obiettivi che spronano gli italiani a frequentare un corso per manager immobiliari. Lo dimostrano le ultime statistiche che Anapi ha ottenuto redigendo un bilancio degli ultimi anni. I dati relativi al 2012 parlano chiaro: 1200 persone, in tutta Italia, hanno frequentato i corsi Anapi, sostenendo gli esami finali. Il che significa, tra líaltro, aderire allí associazione e agli obblighi professionali richiesti.

Chi sceglie questa strada lo fa consapevolmente, non come ripiego. A precisare questa tendenza rispetto al passato, sono sempre i numeri: un terzo dei corsisti dello scorso anno erano laureati, mentre gli altri due terzi erano in possesso di un diploma. Il laureato, nel 70% dei casi, ha studiato Giurisprudenza, il restante 30% si divide soprattutto tra Economia ed Ingegneria.

Si iscrive ad un corso ha un effettivo interesse per la gestione condominiale. Arrivano gruppi di neodiplomati con l'obiettivo specifico di fondare e lavorare insieme lo studio. Oppure, ci troviamo di fronte il professionista che vuole incrementare il suo giro di affari, la studentessa laureata che intende conciliare lavoro e famiglia. Gli stessi corsi di base e i master di aggiornamento hanno non solo costi contenuti ma presentano interessanti opportunità professionali. Altro dato significativo in questo settore è la parità professionale tra uomini e donne, anche se riscontriamo spesso una preferenza per le seconde, in quanto pi ̆ abili nella gestione delle relazioni umane. Un nuovo filone occupazionale è quello rappresentato dagli over 40 e ultracinquantenni. Nel primo caso, si tratta di lavoratori di grande esperienza che, purtroppo, hanno perso il lavoro e provano a inventarsi una ricollocazione. Sono lavoratori di spessore, anche laureati, che cercano una seconda occasione e riescono a costruirla grazie al conseguimento del corso e dellíattestato. Gli ultracinquantenni, invece, sono quelli che hanno ancora tanta voglia di fare. Accanto al corso tradizionale, con una durata di tre mesi e una frequenza settimanale, è da rilevare il consenso in crescita per i corsi on-line, che attraverso l'abbattimento dei costi fissi Ë sicuramente la nuova frontiera della formazione professionale. Diventare amministratori di condominio a distanza senza rinunciare ad una formazione di qualità è possibile, grazie alla nuova piattaforma on line che garantisce il massimo della preparazione col beneficio di starsene comodamente seduti davanti al proprio computer, a casa o in ufficio. Oggi le prospettive del mercato formativo, impongono non solo formazione in aula ma sopratutto esperienza sul campo. Conoscenze tecniche, giuridiche della materia condominiale ma sopratutto capacità di risoluzione dei conflitti condominiali. La riforma non solo Ë entrata nel merito di una casistica giurisprundenziale che ormai aveva rivisto riassetto giuridico dei rapporti condominiali, ma sopratutto ha messo al centro la formazione come nuovo sviluppo professionale.

Non è più ammissibile guardare al futuro del mercato immobiliare con criteri di qualificazione professionale divenuti nel tempo arcaici ed obsoleti. E' cambiato il mercato immobiliare; alla gestione del vecchio condominio si affacciano nuove realtà edilizie, che richiedono servizi ed una organizzazione di tipo industriale. Le sfide del nuovo mercato, richiedono preparazione ed efficienza dei meccanismi immobiliari, guardando alle nuove progettualità che hanno differenziato la formazione e modificato i requisiti di accesso (e non solo) richiesti dalla legge. Anapi è pronta alle nuove sfide, guardando alle nuove opportunità professionali e a nuovi scenari che fanno del mercato dei servizi segmento di sicuro successo.

Condividi su

 

 

Newsletters

Iscriviti

Privacy e Termini di Utilizzo

News ANSA